Domande frequenti
Home / Pages / FAQ
Come leggere la bolletta della luce o del gas – Voci, costi e come capire se stai pagando troppo
Perché è importante?
Capire la tua bolletta è il primo passo per risparmiare. Molti utenti pagano troppo perché non sanno cosa stanno pagando davvero. Vediamo insieme le voci principali e come interpretarle in modo semplice.
Parte 1: Come leggere una bolletta della luce
Le 5 voci principali da controllare:
- Dati fornitura
- Nome fornitore
- Tipo contratto (es. prezzo fisso o variabile)
- Codice POD (identifica il punto di prelievo energia)
- Consumo effettivo o stimato
- Espresso in kWh
- Verifica se è reale (da contatore) o stimato
- Costo dell’energia
- È il prezzo per kWh (es. 0,24 €/kWh)
- Moltiplicato per i consumi = spesa energia
- Oneri di sistema e spese di trasporto
- Fissi e imposti da ARERA
- Non dipendono dal fornitore
- Totale bolletta
- Comprende IVA, canone TV (se presente), bonus sociali (se attivi)
Parte 2: Come leggere una bolletta del gas
Le 5 voci da osservare:
- Codice PDR
- È come il POD per l’energia, ma per il gas
- Resta lo stesso anche se cambi fornitore
- Consumo in Smc (standard metri cubi)
- È l’unità base per il gas
- Differisce dal consumo reale per compensare temperatura/pressione
- Costo materia prima gas
- Il prezzo in €/Smc (es. 1,10 €/Smc)
- È la parte su cui puoi risparmiare scegliendo un’offerta migliore
- Quota fissa + variabile
- Alcuni fornitori applicano una quota mensile fissa
- E una quota variabile legata ai consumi
- Imposte + IVA
- Possono incidere anche per il 35–40% del totale
Come verificare se la bolletta è “giusta”?
✅ Controlla:
- Se i consumi sono effettivi (non stimati)
- Se il prezzo €/kWh o €/Smc corrisponde all’offerta attivata
- Se ci sono servizi extra attivati senza richiesta
- Se è presente un canone TV non dovuto (es. per seconde case o esenzioni)
Dove trovare i dettagli?
Quasi sempre la bolletta ha:
- Prima pagina con totale, scadenza e sintesi
- Pagine successive con dettaglio voci, consumi, tariffe applicate
- Grafici che mostrano l’andamento mensile dei consumi
Consiglio pratico
Prendi l’ultima bolletta e cerca:
- Prezzo unitario dell’energia o gas
- Quota fissa mensile (es. 6 €/mese)
- Consumo effettivo degli ultimi 12 mesi
👉 Poi confronta con una nuova offerta: potresti scoprire che puoi risparmiare subito.
Vuoi capire quanto puoi risparmiare?
Usa il comparatore Tariffissima per inserire i dati della tua bolletta e scoprire quanto spenderesti con un altro fornitore